La designazione dello “0” sulla scala richiede alcune riflessioni. Nella Terapia Breve centrata sulla Soluzione, a differenza di quanto accade in altri approcci, non si invita il paziente a immaginare …
Come abbiamo visto in questo articolo, le scale questions sono state utilizzate fin dalla nascita della Terapia Breve centrata sulla Soluzione. Questa tecnica è stata ripresa anche da diversi approcci …
Tra tutte le tipologie di pazienti ce n’è una particolarmente complessa: il paziente che non nutre speranze, quello cioè che non crede nel cambiamento, che non pensa di potercela fare. …
Nei prossimi articoli tratterò in modo esaustivo l’importanza delle scale (sulla tecnica della scala puoi leggere qui) come strumento per delineare le istanze del futuro preferito. In questo articolo, invece, …
Invece di cercare eccezioni al problema, i terapeuti cominciarono a cercare dei casi del futuro già accaduti dove, cioè, le speranze del paziente stessero già iniziando a realizzarsi. Questo tipo …
La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione ha inizio proprio con la scoperta del fatto che nessuno è perfetto. Ma se questo è un assunto piuttosto datato, la novità sta nel …
Esistono molti livelli del piano descrittivo e il terapeuta può operare diverse scelte per raggiungere il suo obiettivo. Per esempio può scegliere quando è il caso di cercare maggiori dettagli …
Il futuro preferito dal paziente, oltre alle descrizioni positive, concrete e osservabili, deve essere concretizzato da altri due criteri: la prospettiva degli altri e le probabili interazioni che tale futuro …
Abbiamo visto in questo articolo quanto sia importante descrivere al meglio il futuro preferito. Oggi vediamo quali sono quindi le caratteristiche del futuro preferito che devono essere evidenziate per rendere …
Possono capitare delle situazioni in cui il paziente desideri un futuro che è palesemente distante dalla realtà e nel tempo. Ebbene, come ci si deve comportare in questi casi? Come …